Nessie
Sviluppato da UPA in partnership con Neodata Group, Nessie (Next gEneration System for Strategic Insights Exploitation) è il primo progetto di sistema a livello internazionale per la gestione consortile dei big data al servizio del marketing e della comunicazione. Si tratta, in particolare, della realizzazione di un data lake, condiviso fra le aziende partecipanti, che conferiscono i loro dati (cookies) per valorizzarli e trasformarli in strumenti di profilazione e di pianificazione.
A Nessie hanno fino ad oggi aderito con piena modalità operativa: Bolton, Ferrero, Henkel, Nestlé, Perfetti, Piaggio, Valsoia.
A settembre 2020 è stata attivata la seconda fase di progetto, quella di audience extension sui dati messi a disposizione da traffic provider, al momento: 4W Marketplace, AdnKronos.
Per alcune delle aziende aderenti si tratta anche di accedere, per la prima volta, a funzionalità di tipo DMP (Data Management Platform), con cui attivare l’audience per l’advertising profilata, la personalizzazione dei siti, il direct marketing o la business intelligence.
Nessie nasce dalla collaborazione tra alcuni grandi brand italiani e multinazionali e la stessa UPA, che l’ha promosso e che sarà garante della corretta interazione fra i vari attori. UPA avrà anche la responsabilità di rappresentare le diverse necessità delle aziende che partecipano al progetto e di stimolare la realizzazione, sulla nuova piattaforma, di altri progetti comuni.
Fra i punti di forza del progetto vi sono alcuni requisiti molto richiesti dai brand sul mercato:
• la trasparenza dei ruoli e finanziaria;
• la proprietà e la valorizzazione autonoma dei cosiddetti dati di prima parte (i dati di proprietà esclusiva delle singole aziende);
• la qualità dei dati raccolti,
• la certificabilità dell’intero processo.
Nessie significa anche fornire alle aziende formazione strategica e operativa di alto livello per la gestione delle tecnologie e dei dati al servizio del marketing e della comunicazione.
Abbiamo già organizzato seminari dedicati agli associati e un Master in Data Science per la comunicazione digitale, aperto a tutti.